I materiali leggeri sono oggi alla base del modo in cui i produttori moderni rendono le loro attività più sostenibili, svolgendo un lavoro migliore e più efficiente. La pressofusione del magnesio produce elementi metallici leggeri di alta qualità. Il metodo consente ai produttori di realizzare parti in magnesio robuste e resistenti da un materiale che, in termini di peso, è più forte di qualsiasi altro metallo disponibile.
Molte aziende utilizzano la pressofusione di magnesio per realizzare prodotti in diversi settori, come automobili, aeroplani, dispositivi elettronici, apparecchiature mediche e oggetti di uso quotidiano. Il magnesio si distingue come metallo preferito perché il suo eccezionale rapporto forza-peso si adatta bene alla produzione di metalli e funziona meglio dell'alluminio e dell'acciaio.
1. Che cos'è la pressofusione di magnesio?
Panoramica della pressofusione di magnesio
Il processo di pressofusione del magnesio produce prodotti metallici solidi attraverso una pressione intensa con leghe di magnesio. Il processo di generazione dei prodotti funziona bene in diversi settori metallurgici, perché la pressofusione di magnesio offre prestazioni eccezionali in termini di resistenza per peso e consente agli utensili di lavorare facilmente, allontanando il calore.
Come funziona il processo di pressofusione del magnesio
Gli addetti alla produzione versano la lega di magnesio fusa in stampi d'acciaio specializzati sotto forte pressione. Il magnesio fuso che scorre in uno stampo d'acciaio fornisce rapidamente pezzi di precisione di dimensioni esatte con una produzione di scarti ridotta.
Queste sono le principali azioni di produzione nella pressofusione del magnesio:
1. Fusione della lega di magnesio
- L'azienda riscalda i lingotti di magnesio metallico a una temperatura di fusione compresa tra 650°C e 700°C, che corrisponde a 1202°F e 1292°F.
- Un gas speciale protegge il metallo fuso dalla reazione con l'aria sovrastante.
2. Iniezione nello stampo
- Le aziende versano il magnesio fuso negli strumenti di pressofusione ad alta pressione a livelli di forza di iniezione compresi tra 1.500 e 25.000 psi.
- Grazie alla sua velocità di riempimento, il metallo entra correttamente nella cavità dello stampo per creare dettagli precisi del pezzo.
3. Solidificazione e raffreddamento
- Nello stampo il metallo, raffreddato rapidamente, assume la forma del prodotto finale.
- Al termine del raffreddamento, il materiale fuso forma pezzi finali precisi senza eccessive deformazioni.
4. Espulsione e rifilatura
- Quando il metallo diventa duro, la parte a forma di chiodo esce dalla forma dello stampo.
- Rimuovono tutti gli avanzi di materiale e le scorie dal prodotto pressofuso per ottenere le dimensioni finali.
5. Trattamento e finitura delle superfici
Dopo la colata di magnesio in uno stampo, il pezzo necessita normalmente di una lavorazione secondaria, tra cui:
- Lavorazione per una maggiore precisione.
- Gli impianti di produzione applicano rivestimenti per migliorare la resistenza alla corrosione delle parti in magnesio pressofuso.
- Trattamento termico per una maggiore resistenza e durata.
Tipi di metodi di pressofusione del magnesio
Due metodi di base definiscono i processi di produzione della pressofusione di magnesio.
Pressofusione a camera calda
- I produttori utilizzano questo processo più di altri per la fusione di parti in magnesio.
- Un dispositivo di iniezione permanente di metallo riposa nel metallo fuso durante la produzione.
- Questo metodo consente di ridurre i tempi di produzione e di aumentare la resa del sistema di produzione.
- Questa tecnica consente di creare articoli di alta qualità a partire da pezzi di dimensioni semplici o medie.
Pressofusione a camera fredda
- Si ricorre a questa tecnica di fusione quando è necessario lavorare a temperature elevate del metallo.
- I produttori aggiungono il metallo fuso in una camera separata che rimane fredda prima di iniettarlo nello stampo.
- Il metodo di fusione offre un maggiore controllo sui risultati, ma richiede più tempo per essere completato.
- Utilizzare questo metodo per realizzare componenti in magnesio grandi e complessi.
Leghe di magnesio comuni utilizzate per la pressofusione
Le leghe di magnesio utilizzate per le operazioni di pressofusione si combinano con alluminio, zinco o altri elementi per potenziare particolari qualità del materiale. I produttori utilizzano regolarmente questi materiali di pressofusione per la produzione di leghe di magnesio:
Lega | Proprietà chiave | Applicazioni comuni |
AZ91D | Alta resistenza, eccellente resistenza alla corrosione | Componenti per autoveicoli, elettronica di consumo, componenti aerospaziali |
AM60B | Buona duttilità, resistenza agli urti | Telai di sedili per autoveicoli, volanti |
AM50A | Leggero, buona resistenza | Telai di biciclette, dispositivi medici |
AS41B | Resistente al calore, buone proprietà meccaniche | Componenti del motore, utensili elettrici |
Tabella 1 Leghe di magnesio comuni utilizzate nella pressofusione
Perché scegliere il magnesio per la pressofusione?
- Leggero - 33% più leggero dell'alluminio e 75% più leggero dell'acciaio.
- Elevato rapporto resistenza/peso - Più forte della plastica e più durevole dell'alluminio.
- Il materiale funziona bene con gli utensili da taglio e consente di lavorare a velocità più elevate, utilizzando meno utensili e risparmiando sui costi di produzione.
- Il materiale trasferisce il calore meglio di altre opzioni e aiuta a gestire l'attività termica in prodotti specifici.
- L'industria metallurgica può utilizzare il magnesio perché fornisce soluzioni sostenibili che un'azienda può riciclare ripetutamente.
2. Vantaggi della pressofusione di magnesio
Il processo di pressofusione del magnesio offre molti vantaggi che lo rendono adatto a diversi settori, tra cui quello automobilistico e aerospaziale. La pressofusione di magnesio offre alle aziende vantaggi maggiori rispetto ai materiali in alluminio e acciaio grazie a questi importanti vantaggi.
1 Proprietà leggere
Il magnesio è al primo posto come metallo strutturale meno denso, poiché pesa 33% in meno dell'alluminio, pur rimanendo 75% più leggero dell'acciaio. La riduzione del peso nelle parti auto e aerospaziali fa sì che i prodotti utilizzino meglio il carburante, facendo di più ed emettendo meno.
2 Elevato rapporto resistenza/peso
La combinazione di proprietà metalliche forti esiste nelle leghe di magnesio che rimangono leggere. Gli elementi strutturali realizzati con la pressofusione di magnesio mostrano una forte resistenza alle forze esterne, nonostante il peso ridotto, che li rende adatti a funzioni di supporto del peso.
3 Eccellente lavorabilità e produzione più rapida
Questo metallo, inoltre, lavora molto più facilmente dell'alluminio e dell'acciaio sulle macchine e quindi consente di risparmiare sugli strumenti e sui costi di produzione. Questi miglioramenti rendono la produzione più veloce e più efficiente dal punto di vista energetico, con conseguenti migliori prestazioni della produzione.
4 Precisione e stabilità dimensionale elevata
Con una deformazione minima, il processo di pressofusione del magnesio è utilizzato dai produttori per realizzare pezzi molto dettagliati con dimensioni precise. Questo materiale è progettato per funzionare al meglio nei casi in cui è essenziale una dimensione accurata e una lunga durata del prodotto; questi settori sono, tra gli altri, gli alloggiamenti delle apparecchiature elettroniche e gli elementi di produzione aerospaziale.
5 Eccellente conduttività termica ed elettrica
Le leghe di magnesio aiutano i prodotti a rilasciare il calore meglio di altri materiali, il che significa che funzionano bene per gestire le temperature nelle parti del motore, nei dispositivi elettronici e negli utensili elettrici. Le proprietà elettriche del magnesio lo rendono prezioso per l'utilizzo in prodotti elettrici e sistemi automobilistici.
6 Resistenza alla corrosione superiore (con rivestimenti adeguati)
L'attuale produzione utilizza rivestimenti speciali e miscele di leghe per rendere la pressofusione di leghe di magnesio più resistente alla corrosione. Trattamenti superficiali adeguati, come l'anodizzazione, la verniciatura o la galvanotecnica, rendono i componenti in magnesio resistenti ai danni ambientali.
7 Migliore assorbimento degli urti e degli impatti
Le leghe di magnesio fungono da efficaci ammortizzatori perché gestiscono le vibrazioni meglio dei materiali in alluminio. Questi materiali sono perfetti per i componenti di veicoli e aerei e per gli strumenti meccanici che subiscono forti vibrazioni.
8 Eco-compatibile e completamente riciclabile
I manager possono fidarsi del magnesio perché possono riciclarlo completamente per produrre prodotti ecologici. L'uso del magnesio nella pressofusione richiede meno energia e riduce le emissioni, allineandosi così agli obiettivi di produzione ecologica a livello mondiale.
9 Capacità di progettazione versatile
La pressofusione di magnesio consente ai produttori di realizzare pezzi con forme dettagliate e pareti strette, impossibili da realizzare con la lavorazione ordinaria. Le aziende di elettronica e di dispositivi medici utilizzano queste caratteristiche per produrre piccoli pezzi precisi.
10 Forte adesione con rivestimenti e vernici
La superficie del magnesio offre un migliore legame con i materiali di verniciatura, contribuendo a migliorare l'aspetto e la durata del prodotto. Le aziende manifatturiere utilizzano il magnesio pressofuso soprattutto per l'elettronica di consumo e per le parti di automobili di alta gamma.
3. Applicazioni del magnesio pressofuso
La pressofusione di magnesio viene utilizzata in diversi settori industriali perché offre vantaggi in termini di riduzione del peso, resistenza eccezionale, facile lavorabilità ed eccellenti proprietà di gestione del calore. Questa sezione elenca i principali settori in cui il magnesio pressofuso diventa essenziale.
1 Industria automobilistica
L'industria automobilistica utilizza il magnesio pressofuso per realizzare parti di veicoli più leggeri che consentono di risparmiare carburante. I produttori di prodotti automobilistici scelgono gli stampi in magnesio rispetto all'alluminio soprattutto per l'eccezionale resistenza di questo materiale in rapporto al suo peso e per la sua naturale capacità di assorbire le vibrazioni.
Applicazioni chiave nel settore automobilistico:
- Le organizzazioni utilizzano il magnesio pressofuso per realizzare componenti di sterzo più sicuri e leggeri.
- Componenti del cruscotto e pannelli degli strumenti - Leggeri e resistenti per prestazioni migliori.
- Le parti centrali dei motori e gli alloggiamenti delle trasmissioni sono vantaggiosi sia per il controllo termico che per il risparmio di carburante.
- Le strutture portanti del sedile diventano più leggere, pur mantenendo la stessa resistenza e riducendo il peso.
- Ruote e rinforzi strutturali - Forniscono migliori prestazioni e resistenza agli urti.
Perché il magnesio?
- Il veicolo pesa 33% in meno rispetto all'alluminio, contribuendo a ridurre efficacemente il consumo di carburante.
- Migliore assorbimento degli urti, maggiore sicurezza per i passeggeri.
- Il suo forte flusso di calore protegge i motori elettrici dal surriscaldamento.
2 Industria aerospaziale e aeronautica
Per ottenere un migliore risparmio di carburante, una potenza maggiore ed emissioni più pulite, gli sviluppatori del settore aerospaziale si affidano alla riduzione del peso per le loro applicazioni. I prodotti realizzati con la tecnologia della pressofusione di magnesio compaiono regolarmente nei programmi aeronautici per l'aviazione militare, satellitare e commerciale.
Applicazioni chiave nel settore aerospaziale:
- Le cellule in magnesio appesantiscono i sedili degli aerei e proteggono i passeggeri.
- Componenti interni della cabina - Leggeri e resistenti per garantire l'integrità strutturale.
- Riduttori per elicotteri - Migliorano l'efficienza di volo con un peso minimo.
- Grazie ai suoi livelli di assenza di magnetismo, i componenti in magnesio diventano preziosi nella tecnologia satellitare.
Perché il magnesio?
- Leggero ma resistente, riduce il peso complessivo del velivolo.
- Il magnesio offre un assorbimento del rumore di prim'ordine che crea un'esperienza di guida stabile.
- Non magnetico e resistente alla corrosione, è adatto allo spazio e all'aviazione.
3 Elettronica di consumo
Il settore dell'elettronica utilizza il magnesio perché offre leggerezza e resistenza strutturale, bloccando le onde elettromagnetiche. Il tipo di prodotto in magnesio pressofuso è alla base della produzione di dispositivi elettronici piccoli ma potenti.
Applicazioni chiave dell'elettronica:
- Custodie per laptop e tablet - Resistenti e leggere per la portabilità.
- I telai dei nostri smartphone devono essere robusti, pur rimanendo leggeri per il loro design.
- Le custodie per fotocamere realizzate in magnesio proteggono le parti essenziali della fotocamera, mantenendone la forma moderna.
- Droni e UAV - Riduce il peso per una maggiore efficienza di volo.
Perché il magnesio?
- Migliore dissipazione del calore rispetto alla plastica o all'alluminio.
- Leggero ma robusto, rende i dispositivi più resistenti e portatili.
- Il materiale blocca bene le forti onde elettromagnetiche per garantire un funzionamento costante del dispositivo.
4 Industria medica
L'industria medica trova nel magnesio un valore aggiunto, poiché offre proprietà sicure e resistenti ai danni, adatte a strumenti chirurgici e materiali per impianti.
Applicazioni chiave in campo medico:
- Gli strumenti richiedono un minore sforzo da parte dei chirurghi che eseguono gli interventi.
- I dispositivi medici realizzati con magnesio si dissolvono in modo sicuro all'interno del corpo umano nel corso del tempo.
- Questi dispositivi medici utilizzano il magnesio per mantenerli resistenti e allo stesso tempo leggeri.
Perché il magnesio?
- Biodegradabile e biocompatibile, quindi sicuro per gli impianti.
- Leggero per una migliore maneggevolezza degli strumenti chirurgici.
- Resistente alla corrosione, garantisce una lunga durata in ambienti medici.
5 Utensili industriali e di potenza
Gli utensili elettrici funzionano meglio quando i materiali resistono ai danni, pur rimanendo leggeri da maneggiare. Gli ingegneri scelgono la pressofusione di magnesio per gli utensili industriali perché facilita il lavoro degli operatori senza indebolire i componenti.
Applicazioni chiave nelle apparecchiature industriali:
- L'utilizzo della pressofusione di magnesio nei componenti di trapani e seghe manuali consente di risparmiare peso, mantenendo la resistenza di base dell'utensile.
- Il telaio per motosega su misura offre prestazioni eccellenti e una struttura leggera.
- Alloggiamenti dei motori elettrici - Garantiscono una migliore dissipazione del calore.
Perché il magnesio?
- Grazie alla sua minore densità, gli utensili metallici sono più facili da usare durante le attività lavorative.
- Il materiale resiste ai colpi più duri e protegge le apparecchiature meglio e più a lungo.
- MG promuove un migliore controllo sull'uso degli strumenti di potenza attraverso un'efficace gestione termica.
6 Applicazioni militari e di difesa
Il settore militare sceglie il magnesio pressofuso perché contribuisce alla creazione di armi robuste e leggere e di dispositivi elettronici in grado di resistere alle alte temperature e di proteggere i soldati.
Applicazioni chiave in campo militare:
- Bossoli e componenti di armi da fuoco - Riducono il rinculo e il peso.
- Dispositivi di comunicazione tattici - Migliorano la durata e la portabilità.
- Componenti per veicoli militari - Armatura più leggera con elevata resistenza agli urti.
Perché il magnesio?
- Migliora la manovrabilità con un design leggero.
- I nostri sistemi di comunicazione funzionano meglio perché il magnesio non contiene proprietà magnetiche.
- Si comporta bene in condizioni di campo perché ha buone prestazioni in termini di peso.
7 Energia rinnovabile e applicazioni sostenibili
Sempre più aziende utilizzano la pressofusione di magnesio per la produzione di energia verde e di prodotti sostenibili.
- Applicazioni chiave nelle energie rinnovabili:
- I telai realizzati con pannelli solari diventano più leggeri e facili da montare grazie al loro peso ridotto.
- Componenti per turbine eoliche - Migliora l'efficienza energetica con componenti leggeri.
- Involucri per batterie di veicoli elettrici (EV) - Migliorano le prestazioni e la gestione termica delle batterie.
Perché il magnesio?
- 100% è riciclabile e rispetta l'ambiente.
- La presenza di parti a peso ridotto contribuisce a ridurre il consumo di energia.
- Durevole e resistente alle sollecitazioni ambientali.
4. Le persone e le aziende utilizzano materiali per la pressofusione in lega di magnesio in base a esigenze specifiche
Le diverse leghe di magnesio servono per applicazioni specifiche nella pressofusione perché hanno proprietà specifiche del materiale.
1 AZ91D
- AZ91D è la lega prevalente per la pressofusione di magnesio.
- Eccellente forza e resistenza alla corrosione.
- Questo materiale trova le sue applicazioni principali nell'industria automobilistica ed elettronica.
2 AM50 E AM60
- Migliore resistenza agli urti e duttilità rispetto all'AZ91D.
- Il metallo forma elementi protettivi per i volanti e le strutture dei sedili.
3 AE42 E AS41
- Elevata resistenza allo scorrimento (importante per le applicazioni ad alta temperatura).
- Comune nei componenti aerospaziali e di trasmissione.
5. Pressofusione di magnesio e pressofusione di alluminio a confronto
I metodi di produzione utilizzano il magnesio e l'alluminio molto più di altri materiali nelle operazioni di pressofusione. Le loro caratteristiche principali combinano qualità familiari e distinte negli stessi materiali metallici.
Proprietà | Pressofusione di magnesio | Pressofusione di alluminio |
Peso | 33% più leggero dell'alluminio | Più pesante del magnesio |
Rapporto forza-peso | Più alto | Più basso del magnesio |
Resistenza alla corrosione | Richiede rivestimenti per una maggiore resistenza | Naturalmente resistente alla corrosione |
Lavorabilità | Più facile da lavorare | Più difficile da lavorare |
Conduttività termica | Buono | Eccellente |
Costo | Più costoso dell'alluminio | Più efficiente dal punto di vista dei costi |
Tabella 2 Pressofusione di magnesio e pressofusione di alluminio insieme a confronto
1 Quando usare il magnesio invece dell'alluminio
La riduzione del peso emerge come il principale fattore di scelta tra questi due metalli nell'industria automobilistica e in altri sistemi di trasporto, nonché nei dispositivi portatili a batteria.
In alcuni casi, la pressofusione di magnesio offre una maggiore capacità di lavorazione rispetto all'alluminio.
Scegliendo la pressofusione di magnesio, i produttori spesso aggiungono proprietà di smorzamento alle parti di macchinari e veicoli.
2 Quando usare l'alluminio piuttosto che il magnesio
È consigliabile utilizzare l'alluminio quando il costo rimane la preoccupazione principale.
Il materiale funziona meglio quando si richiede una forte protezione dalla corrosione senza finitura superficiale.
Il mátto mantiene bene il suo calore, creando buoni dissipatori.
6. Tendenze future della pressofusione di magnesio
Ricercatori e produttori stanno facendo passi da gigante nella pressofusione del magnesio grazie al miglioramento dei materiali e allo sviluppo di tecnologie sostenibili. I produttori utilizzeranno maggiormente la pressofusione di magnesio nella produzione automobilistica, perché questi prodotti aiutano a produrre componenti leggeri ed ecologici per diversi settori. Questi sono i principali sviluppi industriali previsti per la tecnologia di pressofusione del magnesio in futuro.
1 Crescita della domanda di materiali leggeri
I settori automobilistico, aerospaziale e dell'elettronica di consumo continuano a utilizzare materiali più leggeri per ridurre il consumo di carburante, l'inquinamento e le prestazioni dei dispositivi.
Impatto futuro:
- I produttori di automobili applicheranno il magnesio pressofuso all'interno dei veicoli a causa dei requisiti governativi per ridurre il consumo di carburante e le emissioni di carbonio.
- Gli aerei con componenti pressofusi in lega di magnesio utilizzano questo materiale per le parti che necessitano di elevati livelli di resistenza e leggerezza.
- I dispositivi elettronici, come telefoni e computer, utilizzano telai in magnesio perché li rendono più resistenti e in grado di gestire meglio gli sbalzi di temperatura.
- L'uso della pressofusione di magnesio aumenterà fino a sostituire 50% i componenti in alluminio entro il 2030 nei veicoli elettrici e nell'industria aerospaziale.
2 I progressi delle leghe di magnesio
Gli scienziati hanno migliorato le leghe di magnesio grazie a ricerche che hanno migliorato la forza e la resistenza ai danni e al calore.
Innovazioni chiave:
- Il rivestimento secondario delle leghe di magnesio affronta il principale ostacolo della produzione di pressofusione di magnesio oggi.
- Queste leghe resistono alle alte temperature e possono essere impiegate nei componenti dei motori e degli alloggiamenti dei motori elettrici.
- Leghe biocompatibili - Applicazioni in espansione negli impianti medici e negli strumenti chirurgici.
- Il mercato vedrà posizioni dominanti per gli sviluppi delle leghe Mg-Al-Zn e REE fino al 2028.
3 L'ascesa dei veicoli elettrici (EV) e del trasporto sostenibile
La crescita delle batterie elettriche dei veicoli richiede materiali leggeri per rendere più efficiente il trasporto elettrico.
Utilizzi futuri nei veicoli elettrici:
- Involucri delle batterie - Migliore gestione termica e resistenza agli urti.
- Componenti del telaio - Ulteriore riduzione del peso per migliorare l'autonomia.
- Il sistema ottiene una maggiore resistenza grazie a miglioramenti del design anziché a un peso aggiuntivo.
- Nel 2035 le parti in magnesio pressofuso miglioreranno 70% i veicoli elettrici rendendoli più efficienti dal punto di vista energetico e rispettosi dell'ambiente.
4 Automazione e produzione intelligente (Industria 4.0)
Le aziende di pressofusione utilizzano sistemi di automazione con tecnologie AI e Internet of Things per produrre meglio i pezzi, risparmiando risorse e garantendo la massima qualità del prodotto.
Progressi tecnologici:
- Il sistema produce pezzi più velocemente e con maggiore precisione grazie al funzionamento automatico.
- Ispezione della qualità guidata dall'intelligenza artificiale - Rilevamento dei difetti e manutenzione predittiva.
- Gli strumenti di stampa 3D consentono oggi ai progettisti di produrre stampi speciali per forme avanzate.
- Nel 2032 la robotica AI gestirà automaticamente intere fabbriche di pressofusione di magnesio e creerà più di 40% di produzione aggiuntiva.
5 Migliori sforzi di riciclaggio e sostenibilità
Il numero crescente di restrizioni ambientali fa sì che le aziende diano priorità al recupero dei materiali di magnesio. Molte industrie stanno adottando metodi di pressofusione ecologici perché il magnesio può essere totalmente riciclato.
Innovazioni sostenibili:
- Sistemi di riciclaggio a ciclo chiuso - Riduzione dei rifiuti di produzione.
- Rivestimenti protettivi ecologici - Prevengono la corrosione senza l'uso di sostanze chimiche tossiche.
- Estrazione del magnesio dall'acqua di mare - Riduzione della dipendenza dalle miniere.
- La produzione di parti in magnesio pressofuso da materiali riciclati aumenterà a 80% della produzione totale entro il 2040.
6 Espansione nelle applicazioni mediche e biodegradabili
Il campo medico scopre nuovi usi del magnesio perché questo materiale si decompone facilmente quando viene esposto ai tessuti del corpo.
Futuri usi medici:
- Il tessuto corporeo dissolve l'impianto al termine della guarigione.
- Gli strumenti chirurgici realizzati in magnesio più leggero riducono lo sforzo del chirurgo e ne migliorano la precisione.
- I sensori sanitari indossabili leggeri utilizzano telai in magnesio, perché questi materiali offrono durata e peso ridotto.
- L'industria degli impianti di magnesio biodegradabili raggiungerà un valore di $1 miliardi di vendite a livello globale entro il 2030.
7 Magnesio vs. alluminio: La futura competizione
La tecnologia di pressofusione del magnesio di migliore qualità comincerà a sfidare pressofusione di alluminio sistemi in diversi settori industriali.
Confronto futuro:
Fattore | Pressofusione di magnesio | Pressofusione di alluminio |
Peso | 33% più leggero dell'alluminio | Più pesante del magnesio |
La forza | Elevato rapporto resistenza/peso | Forte ma più pesante |
Conduttività termica | Migliore per la dissipazione del calore | Moderato |
Resistenza alla corrosione | Miglioramento con nuove leghe | Naturalmente più resistente |
Riciclabilità | 100% riciclabile | 100% riciclabile |
Costo | Costo del materiale più elevato ma lavorazione più economica | Costo del materiale più basso ma consumo energetico più elevato |
Tabella 3 Confronto futuro:
Il futuro è il magnesio!
La pressofusione con materiali di magnesio è oggi leader del mercato per la produzione ecologica di parti resistenti e leggere. I nuovi sviluppi della tecnologia di produzione del magnesio ne faranno la scelta preferita dalle aziende che utilizzano metodi avanzati entro il 2035.
Punti di forza:
- L'uso di componenti in magnesio aumenterà nei settori automobilistico, aerospaziale e dell'elettronica di consumo.
- La produzione di magnesio trarrà vantaggio da nuovi materiali anticorrosione per rimanere forte più a lungo.
- L'utilizzo della tecnologia Industry 4.0 con l'intelligenza artificiale migliorerà le prestazioni delle operazioni di pressofusione.
- Il recupero dei materiali di magnesio migliorerà i nostri sforzi di protezione del pianeta attraverso la sostenibilità.
- L'industria potrà utilizzare il magnesio al posto dell'alluminio per le proprie attività a partire dal 2035.
Conclusione
La popolarità di pressofusione di magnesio si è dimostrato il metodo perfetto per realizzare prodotti resistenti a costi competitivi. Grazie a una migliore combinazione di peso e resistenza e a una migliore modellabilità del design, il magnesio pressofuso supera l'alluminio e l'acciaio, consentendo ai produttori di creare più rapidamente prodotti industriali. La forte domanda nel settore dei veicoli elettrici (EV) darà slancio alla pressofusione di magnesio a causa della necessità di ridurre il peso per estendere l'autonomia delle batterie e aumentare l'efficienza degli EV.
Grazie ai suoi vantaggi, la pressofusione di magnesio sta diventando sempre più popolare perché offre anche vantaggi ambientali e di sostenibilità. Il metallo è anche un richiamo per il lavoro di ricerca e sviluppo verso i materiali di rivestimento del magnesio, i sistemi di metallo riciclato e continua a superare i suoi concorrenti mentre attraversano i processi di riciclaggio. La combinazione tra l'uso dell'intelligenza artificiale integrata con una produzione intelligente e i robot di pressofusione fornisce sistemi di controllo della qualità che aiutano a migliorare gli standard di produzione, con molte meno perdite di materiali e lavorando meglio. Sempre più industrie, high tech e medicina, iniziano a interessarsi a questo metallo perché la durata del magnesio contro il calore e la corrosione è aumentata nella produzione di nuove leghe.
Il passaggio dall'alluminio alla pressofusione di magnesio si espanderà entro il 2035 soprattutto grazie alla produzione di veicoli elettrici e all'industria aerospaziale ed elettronica. Le aziende utilizzeranno il magnesio come materiale preferito per la costruzione di processi produttivi tecnologici futuri, perché offre una maggiore resistenza e un fabbisogno energetico ridotto. Le organizzazioni che investono oggi nella pressofusione di magnesio guideranno l'industria nell'innovazione e costruiranno sistemi di produzione rispettosi dell'ambiente. Il futuro successo della produzione nella riduzione del peso dipende dalla pressofusione del magnesio, perché offre vantaggi ambientali e miglioramenti della resistenza senza pari.