Che cos'è la pressofusione di alluminio? Una guida completa

Che cos'è la pressofusione di alluminio? Più 4 cose da sapere su di essa

I produttori utilizzano la pressofusione di alluminio per realizzare componenti metallici industriali di alta precisione attraverso un metodo di produzione consolidato ed efficiente. Nella produzione, il metodo di pressofusione dell'alluminio rimane il metodo preferito perché produce sia componenti leggeri sia progetti durevoli con dettagli complessi e superfici lisce. Le industrie automobilistiche, aerospaziali, elettroniche e di macchinari industriali scelgono la pressofusione di alluminio come metodo principale.

Gli stampi in acciaio ricevono l'alluminio fuso che viene iniettato forzatamente durante il processo di produzione per ottenere componenti finali con dimensioni di alta precisione e proprietà resistenti. L'uso della colata morta sulle leghe di alluminio consente una migliore resistenza alla corrosione, oltre a una maggiore conducibilità termica e proprietà elettriche e a una capacità di produzione economica in quantità.

Il documento completo esplora i fondamenti e i vantaggi della pressofusione di alluminio, quindi passa in rassegna le diverse leghe di alluminio per la pressofusione e il loro utilizzo industriale, valutando le pratiche industriali contemporanee che sono alla base di questa importante tecnica di produzione. L'articolo fornisce informazioni esaurienti sulla pressofusione di alluminio, utili sia ai lettori principianti che a quelli esperti per approfondire le loro conoscenze.

1. Capire la pressofusione di alluminio

Che cos'è la pressofusione di alluminio?

Pressofusione di alluminio: Guida definitiva

Il pressofusione di alluminio I processi per la produzione di prodotti metallici trasmettono il metallo fuso di alluminio agli stampi in acciaio attraverso operazioni ad alta pressione. La tecnologia di pressofusione consente ai produttori di creare componenti metallici leggeri e precisi, con design complessi e caratteristiche di precisione, grazie alle sue caratteristiche di resistenza. Questa tecnica di produzione serve ampiamente per le esigenze del settore automobilistico e aerospaziale, nonché per l'elettronica e i prodotti di consumo, perché l'alluminio mostra un'eccellente resistenza e protezione dalla corrosione, oltre a forti capacità elettriche e termiche.

Perché scegliere l'alluminio per la pressofusione?

L'alluminio si distingue come scelta eccezionale per la pressofusione perché offre proprietà distinte che includono:

  • L'alluminio offre eccezionali vantaggi in termini di peso, poiché pesa molto meno dell'acciaio e del ferro, il che lo rende perfettamente adatto a componenti leggeri nell'industria automobilistica e aerospaziale.
  • Per sua natura, l'alluminio forma uno strato superficiale di ossido che funge da scudo protettivo contro la corrosione e la ruggine.
  • Le proprietà essenziali di elevata conducibilità termica ed elettrica rendono l'alluminio ideale per le applicazioni di scambiatori di calore, strutture di alloggiamento elettrico e componenti di luci LED.
  • Gli elementi strutturali necessitano sia di resistenza che di riduzione del peso: l'eccellente rapporto resistenza/peso rende l'alluminio adatto a queste applicazioni.
  • Grazie a questo processo, i produttori di pressofusione possono realizzare progetti elaborati con una rigorosa precisione dimensionale.

Storia ed evoluzione della pressofusione di alluminio

Prodotti per la pressofusione - Sunrise Metal - Esperto in pressofusione di alluminio

La tecnologia della pressofusione è nata all'inizio del XIX secolo con l'utilizzo per la produzione di macchine da stampa. La pressofusione ha trovato la sua applicazione principale nella produzione di parti metalliche ad alto volume quando le leghe di alluminio hanno fatto la loro comparsa nel settore. La pressofusione riceve continui miglioramenti grazie agli attuali sviluppi dell'automazione e della produzione avanzata attraverso la robotica.

Confronto tra la pressofusione e altri metodi di fusione

Metodo di fusioneVantaggiSvantaggi
Pressofusione di alluminioAlta precisione, produzione rapida, scarti minimi, finitura superficiale lisciaCosti di attrezzaggio più elevati
Colata in sabbiaCosto iniziale ridotto, design flessibilePrecisione inferiore, superficie più ruvida, produzione più lenta
Colata a iniezioneDettagli eccellenti, non è necessaria alcuna lavorazioneCostoso, tempi di lavorazione più lunghi
Colata a gravitàBuona resistenza, processo sempliceComplessità limitata, più lenta della pressofusione

Tabella 1 Confronto tra pressofusione e altri metodi di fusione

Applicazioni delle leghe di alluminio pressofuso

Il processo di produzione della pressofusione di alluminio serve ai settori industriali per produrre parti per applicazioni automobilistiche, aerospaziali, elettroniche, industriali ed energetiche.

  • L'industria automobilistica utilizza la pressofusione di alluminio per la produzione di blocchi motore, alloggiamenti per trasmissioni, ruote e staffe.
  • ✈️ Aerospace - Parti strutturali leggere, componenti aeronautici
  • 💡 La produzione di alloggiamenti per LED, telai per smartphone e dissipatori di calore avviene attraverso il settore dell'elettronica.
  • 🏭 Apparecchiature industriali - Pompe, alloggiamenti per motori, scatole di trasmissione
  • ⚡ Settore energetico - Componenti per la trasmissione di energia, alloggiamenti per batterie

Il metodo di produzione flessibile della pressofusione di alluminio produce grandi quantità di componenti metallici di alta qualità a costi economici. Le industrie moderne dipendono dalle leghe di alluminio pressofuso grazie ai progressi della scienza dei materiali e delle tecnologie di produzione che forniscono soluzioni leggere e durevoli resistenti alla corrosione.

2. Il processo di pressofusione dell'alluminio

Processi e vantaggi della fusione di alluminio

Fasi della pressofusione di alluminio

Un processo di produzione che prevede la pressofusione di alluminio comprende più fasi.

  1. Il punto di partenza è la pulizia e la lubrificazione della matrice prima di riscaldarla fino al completamento della preparazione.
  2. L'alluminio fuso viene iniettato nello stampo ad alta pressione, da 1.500 a 25.000 psi.
  3. Lo stampo contiene il metallo mentre si fonde e diventa solido durante il raffreddamento.
  4. Dopo la preparazione dello stampo, il getto finito lascia lo stampo attraverso l'espulsione.
  5. La finitura liscia avviene dopo la rifilatura del materiale in eccesso, chiamato scaglia, fino a quando le superfici interne ed esterne raggiungono la loro condizione finale.

Tipi di macchine per la pressofusione

Il processo di pressofusione dell'alluminio dipende dalle macchine di pressofusione che applicano una pressione elevata quando inseriscono l'alluminio fuso nelle cavità dello stampo. Le macchine funzionano in base al tipo di sistema di iniezione e gestiscono diversi materiali metallici. Esistono due forme principali di macchine per la pressofusione di alluminio, chiamate macchine per la pressofusione a camera calda e macchine per la pressofusione a camera fredda.

1. Macchine per la pressofusione a camera calda

Macchine per la pressofusione a camera calda di zinco affidabili di TAZIMAC

La pressofusione a camera calda serve materiali con specifici intervalli di bassa temperatura di fusione, tra cui zinco, magnesio e piombo, perché si tratta di tre metalli. L'alluminio fuso non dovrebbe essere utilizzato nella pressofusione di leghe di alluminio perché riduce i componenti della macchina attraverso il processo di erosione.

Il funzionamento della funzione di pressofusione a camera calda

  • L'installazione del sistema di iniezione avviene in condizioni di metallo fuso.
  • Grazie alla pressione del pistone idraulico, il metallo fuso entra nella camera prima che avvenga l'iniezione automatica dello stampo.
  • Dopo una rapida solidificazione del metallo, l'apparato di stampaggio si apre automaticamente per rilasciare il componente completato.

Vantaggi della pressofusione a camera calda

  • Il processo di pressofusione a camera calda termina un ciclo di colata in un breve periodo di 15-30 secondi.
  • Ridotta ossidazione dei metalli grazie a un sistema chiuso.
  • Efficiente per componenti di piccole e medie dimensioni.

Limitazioni

  • L'impiego di materiali in alluminio pressofuso è impossibile perché il loro elevato punto di fusione supera i parametri del sistema.
  • Limitato ai metalli a basso punto di fusione come zinco e magnesio.

2. Macchine per la pressofusione a camera fredda

Macchina per la pressofusione a camera fredda RDC S300 - Dongguan Ruida Industry Co., Ltd.

I produttori di pressofusione preferiscono il metodo della camera fredda per i componenti in alluminio, poiché l'alluminio richiede temperature più elevate di quelle tollerate dai sistemi a camera calda.

La procedura di funzionamento delle macchine per la pressofusione a camera fredda

  • La macchina funziona con due metodi principali. In primo luogo, l'alluminio fuso viene fuso in un forno separato. In secondo luogo, gli operai utilizzano delle siviere per trasferire il metallo fuso nella macchina.
  • L'alta pressione esercitata da uno stantuffo spinge il metallo attraverso la camera aperta fino a riempire l'intero stampo.
  • Il processo di stampaggio si completa attraverso l'apertura dello stampo che rilascia il pezzo solidificato.

Vantaggi della pressofusione a camera fredda

  • I sistemi di pressofusione a camera fredda sono più adatti alla produzione di leghe di alluminio e di altri metalli con punti di fusione elevati.
  • Produce componenti più resistenti e durevoli.
  • Più resistente all'usura dovuta al calore.

Limitazioni

  • Le macchine a camera calda raggiungono tempi di ciclo più brevi rispetto ai sistemi a camera fredda, poiché il trasferimento del metallo si basa su operazioni manuali.
  • Le macchine di pressofusione con sistemi a camera fredda generano quantità minime di scarti di materiale che superano quelle dei sistemi a camera calda.

La scelta della macchina ottimale rimane fondamentale quando si tratta di pressofusione di alluminio.

  • Ogni produttore sceglie macchine per la pressofusione a camera fredda perché le leghe di alluminio per la pressofusione richiedono capacità ad alta temperatura. Le macchine esistenti raggiungono livelli di produzione di componenti in alluminio di alta precisione per l'industria automobilistica, aerospaziale ed elettronica.
  • La scelta di macchine appropriate per la pressofusione di alluminio consente ai produttori di software di raggiungere il massimo dell'efficienza con pochi articoli difettosi e una migliore qualità del prodotto.

3. Vantaggi della pressofusione di alluminio

Che cos'è la pressofusione di alluminio: Vantaggi e applicazioni

Alta precisione e forme complesse

I prodotti realizzati in alluminio pressofuso contengono dimensioni complesse e piccoli elementi, perché il processo produce pareti strette e riduce i requisiti di lavorazione a valle.

Leggero e resistente

L'alluminio eccelle per il suo eccezionale rapporto tra resistenza e peso, che consente di realizzare applicazioni durevoli che richiedono una gestione del peso.

Economicamente vantaggioso per la produzione di massa

Il processo di pressofusione consente di produrre un gran numero di pezzi a prezzi competitivi, riducendo al contempo gli scarti di materiale.

Eccellente resistenza alla corrosione

L'alluminio pressofuso sviluppa capacità anticorrosione intrinseche che i rivestimenti protettivi migliorano ulteriormente.

Conducibilità termica ed elettrica superiore

La combinazione tra l'elevata conduttività dei materiali in alluminio pressofuso e le proprietà elettriche rende questi componenti adatti come materiale per involucri elettronici e applicazioni di dissipazione del calore.

4. Applicazioni della pressofusione di alluminio

Prodotti per la pressofusione - Sunrise Metal - Esperto in pressofusione di alluminio

Industria automobilistica

La pressofusione di alluminio serve alle aziende del settore automobilistico per produrre blocchi motore e scatole di trasmissione, oltre a produrre ruote con staffe per la produzione di componenti strutturali essenziali.

Industria aerospaziale

L'industria aeronautica utilizza materiali pressofusi in alluminio in componenti essenziali per aumentare le prestazioni del carburante e migliorare l'efficienza operativa.

Elettronica di consumo

La produzione di computer portatili e smartphone da parte dell'industria elettronica utilizza parti in alluminio pressofuso perché questi componenti migliorano la resistenza del prodotto e l'efficienza della dissipazione del calore.

Apparecchiature industriali

Il settore industriale sceglie l'alluminio pressofuso sia per le pompe e le altre valvole, sia per gli alloggiamenti dei macchinari e gli elettroutensili, poiché offre risultati duraturi.

Dispositivi medici

La precisione richiesta nelle apparecchiature mediche per la diagnostica per immagini e nei dispositivi chirurgici deriva dai loro componenti realizzati mediante pressofusione di leghe di alluminio.

5. Leghe di alluminio pressofuso

Leghe di alluminio comunemente utilizzate

Le diverse leghe di alluminio rispondono a requisiti unici di pressofusione nell'ambito del processo di produzione.

  • L'A380 è stato scelto dall'industria metallurgica tra le leghe di alluminio in quanto presenta eccellenti proprietà di conducibilità termica, forza e resistenza alla corrosione.
  • Le leghe di alluminio A383 e A384 sono la scelta ideale per la produzione di componenti complessi che necessitano di proprietà ad alta resistenza.
  • ADC12 - Comune nelle applicazioni automobilistiche ed elettroniche grazie alla sua eccellente colabilità.
  • L'alluminio A360 richiede condizioni di colata specifiche perché produce migliori caratteristiche di resistenza combinate con grandi proprietà di difesa dalla corrosione.

Selezione della lega in base all'applicazione

A causa dei requisiti di adattamento dei componenti alle applicazioni richieste, Moore Industries dovrà determinare la lega di alluminio pressofuso più adatta a loro. Per molti settori industriali, le leghe speciali sono importanti per ottenere proprietà meccaniche combinate di resistenza meccanica e protezione dalla corrosione, nonché efficienza termica e proprietà di lavorazione adeguate. Il processo di selezione è influenzato da varie condizioni, come i limiti di carico del materiale in base alle condizioni ambientali di lavoro, seguiti dai requisiti di finitura e tolleranza di peso.

6. Sfide nella pressofusione di alluminio

22 tipi di difetti di pressofusione Cause e soluzioni - Sunrise Metal - Esperto in pressofusione di alluminio

Tuttavia, molte delle procedure di produzione della pressofusione di alluminio si riferiscono a più settori industriali e queste sfide ridurranno l'eccellenza del prodotto, l'efficienza della produzione e il risultato dei costi totali. Le difficoltà di questo metodo sono molteplici: difetti dei materiali, restrizioni di processo, limitazioni ambientali e limitazioni tecnologiche. L'ottimizzazione del processo di pressofusione di alluminio è necessaria per individuare i problemi esistenti e ottenere componenti di alta qualità senza difetti.

Problemi di porosità

Uno dei difetti di fusione più comuni, che si presenta sotto forma di piccole sacche d'aria o vuoti all'interno dei pezzi in alluminio pressofuso, è chiamato porosità. Oltre al ritiro della colata, si creano vuoti nella colata dovuti a problemi di tecnica di colata e all'intrappolamento di gas. La porosità indebolisce i pezzi, riducendo la tenuta alla pressione e richiedendo maggiore attenzione nelle operazioni di lavorazione.

Soluzioni:

  • Per ridurre al minimo la formazione di trappole d'aria, i progettisti di stampi dovrebbero studiare un sistema ottimale di elementi di progettazione combinato con un sistema di sfiato.
  • È un modo opportuno per ridurre la quantità di porosità gassosa nel materiale, attraverso la pressofusione con assistenza sotto vuoto.
  • Senza confermare l'assemblaggio dei parametri di temperatura del metallo corretti con una condizione di velocità di iniezione adeguata, il problema rimane.

Usura dello stampo e fatica termica

Inoltre, il sistema di stampi, detto stampo, deve sopportare le condizioni di alta temperatura e, naturalmente, l'eccessiva pressione in ogni ciclo di colata. L'affaticamento termico legato alle continue procedure di riscaldamento e raffreddamento causa l'usura dello stampo, che alla fine provoca il deterioramento o il danneggiamento della superficie dello stampo e la formazione di crepe o deformazioni. Questa situazione porta direttamente all'effetto combinato di una ridotta durata dell'utensile e di maggiori costi di produzione, oltre che a una qualità irregolare dei pezzi.

Soluzioni:

  • Come soluzione, vengono presi in considerazione gli acciai per utensili di alta qualità che presentano una migliore proprietà di resistenza al calore.
  • La custodia di rivestimenti termoresistenti, tra cui la nitrurazione e il PVD, contribuisce a prolungare la durata degli stampi.
  • Un'ottimizzazione sufficiente del sistema di raffreddamento aiuta a regolare l'espansione e la contrazione termica.

Elevati costi iniziali di attrezzaggio

I costi iniziali per la progettazione e la produzione di attrezzature per la pressofusione di alluminio rimangono elevati perché la fabbricazione degli stampi richiede livelli avanzati di competenza tecnica. La produzione di stampi di precisione per la pressofusione di leghe di alluminio ha costi elevati per piccoli volumi di produzione. La procedura diventa poco redditizia quando si producono piccole quantità.

Soluzioni:

  • La progettazione di stampi modulari riduce le spese di personalizzazione.
  • Un programma di simulazione dovrebbe essere utilizzato per l'ottimizzazione dello stampo prima della produzione.
  • I piccoli produttori dovrebbero considerare l'adozione della pressofusione per gravità come alternativa alle loro attuali tecniche di produzione.

Limitazioni dei materiali e delle leghe

Tutte le leghe di alluminio non possiedono caratteristiche sufficienti per la pressofusione. L'utilizzabilità di alcune leghe è limitata perché dimostrano scarsa fluidità, alti tassi di ritiro e bassa resistenza alla corrosione. I materiali prodotti dall'alluminio pressofuso spesso non raggiungono le proprietà meccaniche dell'alluminio battuto o forgiato, per cui queste leghe sono limitate ad applicazioni con requisiti di bassa sollecitazione.

Soluzioni:

  • Le aziende devono scegliere le famiglie di leghe di alluminio ottimali, tra cui A380, A360 e ADC12, in base ai requisiti dell'applicazione.
  • Il trattamento termico associato alla modifica della lega consente di migliorare le proprietà meccaniche della lega.
  • I metodi di lavorazione secondaria, come la lavorazione CNC e l'anodizzazione, consentono agli operatori di ottenere migliori caratteristiche di durata e resistenza.

Difetti di superficie e sfide di finitura

Dopo la produzione, i componenti in alluminio pressofuso devono essere sottoposti a ulteriori operazioni di finitura per consentire ai produttori di raggiungere dimensioni precise e la qualità di finitura richiesta. La qualità estetica e il comportamento operativo dei pezzi soffrono a causa di tre problemi di produzione primari: chiusura a freddo, errori di produzione e irregolarità superficiali.

Soluzioni:

  • La progettazione di cancelli e guide adeguate garantirà un flusso continuo di metallo.
  • La qualità della superficie è migliorata grazie a strumenti di fissaggio automatizzati che lucidano le caratteristiche della superficie.
  • La protezione contro la corrosione diventa possibile applicando procedure di verniciatura a polvere e anodizzazione alle superfici in alluminio.

Problemi ambientali e di sostenibilità

La produzione di alluminio pressofuso rimane difficile per l'ambiente a causa dell'intenso fabbisogno energetico, delle emissioni di processo e della produzione di rifiuti. La produzione di leghe di alluminio pressofuso richiede grandi quantità di energia per la produzione, che a sua volta comporta emissioni di carbonio per i produttori industriali.

Soluzioni:

  • L'azienda dovrebbe utilizzare forni ad alta efficienza energetica e sistemi di recupero del calore residuo.
  • L'uso di materiali in alluminio riciclato contribuisce a ridurre gli effetti sull'ambiente.
  • L'uso di lubrificanti e rivestimenti ecologici aiuta a controllare la produzione di rifiuti pericolosi.

Tre principali progressi tecnologici creano soluzioni che risolvono i problemi comuni delle operazioni di pressofusione. L'industria della pressofusione di alluminio rende possibile la protezione degli stampi e la riduzione della porosità, ottenendo al contempo miglioramenti della sostenibilità e una manutenzione degli stampi economicamente vantaggiosa. Il continuo avanzamento delle caratteristiche tecnologiche fa sì che la pressofusione di alluminio rimanga una procedura di produzione a basso costo per produrre parti metalliche altamente efficaci e precise che possono essere utilizzate sia per scopi industriali che commerciali.

7. Tendenze future della pressofusione di alluminio

Il futuro della pressofusione di alluminio: Tendenze e vantaggi nel 2024 - Produttore e fornitore di pressofusione di alluminio in Cina.

I progressi del settore sono dovuti alle attuali sfide dei materiali leggeri tra i costi e i desideri di sostenibilità presenti tra i processi di pressofusione dell'alluminio. La crescita dell'industria è seguita dai modelli di sviluppo tra sistemi di automazione delle macchine e piattaforme di produzione avanzate, materiali migliori e pratiche di produzione ecologiche. La direzione futura dello sviluppo dipende dalle diverse tendenze nella produzione di pressofusione di alluminio dei vari mercati emergenti.

Adozione di Industria 4.0 e Smart Manufacturing

Il settore della pressofusione di leghe di alluminio sta quindi subendo una trasformazione fondamentale basata sull'analisi in tempo reale e sulla tecnologia IoT (Internet of Things) e AI (Intelligenza Artificiale) nell'ambito della tecnologia Industria 4.0.

Sviluppi chiave:

  • Le letture dei sensori delle macchine per la pressofusione vengono trasmesse in tempo reale con pressioni e temperature e indicatori del flusso di metallo.
  • Grazie all'analisi basata sull'intelligenza artificiale, il rilevamento dell'usura degli stampi e la previsione dei guasti delle macchine consentono di ridurre le interruzioni della produzione.
  • Con questa automazione, i bracci robotici forniscono operazioni automatiche di colata del metallo di alta precisione e lavorano per ridurre al minimo i difetti di produzione.

I progressi delle leghe per la pressofusione

La sua ricerca contribuisce a rafforzare le leghe di alluminio, rafforzando i materiali, fornendo protezione dalla corrosione e migliorando le proprietà di conduzione termica del metallo.

Sviluppi chiave:

  • I produttori generano proprietà meccaniche migliorate nelle leghe di alluminio per i produttori del settore automobilistico, aerospaziale e dei prodotti elettronici.
  • Le nuove tecniche di formulazione consentono ora il trattamento termico delle leghe di alluminio pressofuso, dopo che in precedenza i produttori limitavano questo processo attraverso i metodi di pressofusione standard.
  • Attraverso il rafforzamento ceramico delle leghe di alluminio, combinato con l'inserimento di nanoparticelle, gli ingegneri migliorano la resistenza all'usura e alla fatica.

Sostenibilità e produzione eco-compatibile

Le tecniche sostenibili di pressofusione dell'alluminio hanno oggi la priorità a causa dell'intensificarsi delle direttive ambientali.

Sviluppi chiave:

  • L'industria dell'alluminio ha adottato leghe di alluminio riciclato perché questi materiali consentono una riciclabilità 100% che riduce i rifiuti delle operazioni e i requisiti energetici.
  • I forni ad alta efficienza energetica mostrano miglioramenti nell'efficienza della fusione dei metalli grazie all'utilizzo di nuovi progetti di forni che riducono al minimo le emissioni di carbonio.
  • I lubrificanti a base d'acqua sostituiscono i tradizionali prodotti a base d'olio come metodi alternativi per ridurre al minimo l'inquinamento.

Alleggerimento nell'industria automobilistica e aerospaziale

I materiali più leggeri e resistenti per i veicoli sono avanzati grazie alle leghe di alluminio pressofuso, essenziali per ridurre il peso complessivo dei veicoli per i produttori e le aziende aerospaziali.

Sviluppi chiave:

  • Le custodie delle batterie in alluminio pressofuso e gli alloggiamenti dei motori dei veicoli elettrici ne migliorano l'autonomia e le prestazioni complessive.
  • La produzione di grandi pezzi di alluminio monocomponente attraverso la pressofusione strutturale consente a Tesla di creare la sua tecnologia Giga Casting per semplificare l'assemblaggio del veicolo migliorando al contempo la resistenza strutturale.
  • L'industria aeronautica progredisce grazie alla sostituzione dei componenti dei velivoli con leghe di alluminio ad alta resistenza al posto dell'acciaio e del titanio, che aumentano l'efficienza dei consumi.

Stampa 3D e produzione ibrida

Produzione ibrida e futuro della stampa 3D per la produzione - Engineering.com

I sistemi tradizionali di pressofusione traggono vantaggio dalla produzione additiva (stampa 3D) perché ora consentono di sviluppare componenti complessi e di ridurre i tempi di prototipazione.

Sviluppi chiave:

  • L'uso di stampi e anime stampati in 3D attraverso la tecnologia di prototipazione rapida riduce i tempi di sviluppo dei prodotti nella produzione di nuovi prodotti.
  • I processi di pressofusione possono trarre vantaggio dalla combinazione di tecniche di stampa 3D, in quanto consentono di migliorare le possibilità di progettazione e di creare design interni complessi.
  • La produzione di getti utilizzando modelli stampati in 3D vicino alla destinazione finale riduce sia le spese di consegna che i ritardi della catena di fornitura.

Pressofusione ad alta pressione e sottovuoto

La produzione di pezzi meglio rifiniti e con una porosità minima avviene grazie all'uso di procedure di pressofusione sotto vuoto e ad alta pressione.

Sviluppi chiave:

  • Grazie alla pressofusione sotto vuoto, la produzione di parti in alluminio consente di ridurre i tassi di intrappolamento dei gas, ottenendo così parti più dense e con migliori proprietà di resistenza.
  • La combinazione di pressofusione e forgiatura attraverso lo squeeze casting consente di produrre componenti che presentano eccezionali proprietà meccaniche e zero difetti di densità.
  • La moderna progettazione degli stampi rende possibile la produzione di componenti sottili e leggeri in alluminio utilizzati dall'industria aerospaziale ed elettronica.

Tecnologia Digital Twin per l'ottimizzazione della pressofusione

I gemelli digitali forniscono esatte rappresentazioni operative delle macchine per la pressofusione che ottimizzano le loro prestazioni grazie al recupero immediato dei dati.

Sviluppi chiave:

  • Quando le simulazioni software ottimizzano i processi di fusione, si ottiene una riduzione dei difetti e una maggiore efficienza del processo.
  • Il sistema automatizzato delle macchine moderne utilizza l'automazione AI per monitorare i vari parametri ed effettuare le autoregolazioni di temperatura, pressione e velocità di raffreddamento.
  • Il moderno sistema di gestione della vita dello stampo consente di migliorare le operazioni e di ridurre i costi di produzione, grazie alla massima qualità dei prodotti.

Lo sviluppo della pressofusione di alluminio segue quattro tendenze fondamentali tra automazione e sviluppo dei materiali, nonché tecnologie digitali combinate con pratiche di sostenibilità. La produzione intelligente di componenti di pressofusione di alluminio attraverso leghe e procedure di colata avanzate crea un'offerta industriale attraverso metodi di produzione moderni. Le innovazioni consentiranno di realizzare prodotti di qualità migliore, di ridurre l'impatto ambientale e di aumentare la produttività operativa per sostenere le leghe di alluminio pressofuso nelle moderne applicazioni produttive.

Conclusione

I metodi di produzione dell'alluminio pressofuso rimangono cruciali perché il processo produce parti metalliche di grande affidabilità e leggerezza a prezzi accessibili, adatte a molte applicazioni nei settori automobilistico, aerospaziale, elettronico e dei macchinari industriali. Le produzioni industriali scelgono l'alluminio pressofuso perché i risultati esatti sono supportati da processi efficienti e ripetibili.

Il processo di produzione della pressofusione di alluminio è stato studiato e nella ricerca sono stati illustrati i tipi di macchine, gli usi dei materiali e le difficoltà tecniche. I requisiti funzionali sono utilizzati dalle aziende per scegliere tra particolari requisiti funzionali, per confrontare le proprietà meccaniche con gli attributi di trasmissione termica e la protezione contro la corrosione, insieme alle preoccupazioni di bilancio.

Le tre principali limitazioni della produzione di pressofusione di alluminio sono dovute al costo degli stampi, alla complessità delle specifiche dello stampo e alla porosità del materiale. Tuttavia, i problemi incontrati dalle applicazioni sono diversi, ma le soluzioni a questi problemi sono efficaci grazie alla scienza dei materiali abbinata a sistemi automatizzati e a soluzioni di produzione sostenibili. La connettività della pressofusione ad alta pressione e della stampa 3D e le tecniche di produzione ecologica, unite ai moderni progressi tecnologici nell'ambito dell'Industria 4.0, rafforzeranno le prestazioni e la stabilità della pressofusione di leghe di alluminio.

Dato il grande valore tecnologico della pressofusione di alluminio, gli istituti di formazione devono creare campus che si concentrino sui metodi di produzione del futuro. Quelli che si uniscono all'automazione degli impianti, allo sviluppo di nuove leghe e al perfezionamento dei processi continueranno a mantenere la loro posizione di leadership in un mercato in costante evoluzione.

Richiedi un preventivo

it_ITItalian
Inviaci un messaggio
Avete domande o bisogno di assistenza? Compilate il modulo sottostante e vi risponderemo al più presto!